- Riapre Villa Reale di Monza con ingressi gratuiti
Monza – La Villa Reale riapre con una giornata inaugurale sabato 29 maggio con un concerto dei Cameristi del Teatro alla Scala di Milano nel Cortile d’Onore dell’Avancorte della Villa Reale di Monza. L’evento è offerto in occasione della Festa della Lombardia, istituita nel 2013 per ricordare la battaglia di Legnano del 29 maggio 1176
La riapertura della Villa in quest’anno 2021 resa difficile dallo spettro del contagio da Covid-19 ancora attuale nelle nostre vite, rappresenta un messaggio di bellezza e speranza per tutti i cittadini
Protagoniste del concerto in programma alle ore 20 di sabato 29 maggio 2021 sono le musiche di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla
Il biglietto è gratuito, ma occorre la prenotazione obbligatoria.
I biglietti sono elettronici e numerati ai sensi della normativa anti Covid-19. L’arrivo del pubblico è previsto a partire dalle ore 19.00 e il concerto si svolgerà nel Cortile d’onore dell’Avancorte della Villa Reale di Monza in Viale Brianza 2.
Per festeggiare insieme la riapertura il consorzio che gestisce Villa Reale di Monza, un bene storico e culturale di primaria importanza, offre al pubblico cinque giorni di eventi e per la prima volta la possibilità di usufruire di un percorso unico che comprende la visita di ben 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
La visita, della durata di circa 60 minuti, inizierà dall’atrio di ingresso che conduce alle sale di rappresentanza del primo piano nobile, che più di tutte recano ancora le decorazioni neoclassiche; proseguirà poi negli spazi del Secondo Piano con il celeberrimo appartamento del Principe di Napoli, adattato dall’architetto Majnoni in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele III; poi sarà la volta della biblioteca e della sua affascinante boiserie realizzata in legno di noce e degli appartamenti del Re e della Regina, per terminare infine nel salone centrale con lo splendido affaccio sui Giardini Reali.
Apertura al pubblico dal 30 maggio al 2 giugno 2021 dalle ore 10.00 alle 20.00 con ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria sul sito della Reggia di Monza
La Redazione
Pubblicato il 24/05/2021
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - Napoleone 2021 celebrato a Limbiate
Limbiate (MB) – In occasione della ricorrenza che celebra Napoleone Bonaparte a duecento anni dalla morte, l’Istituto di Istruzione Superiore “L. Castiglioni” e il Comune di Limbiate hanno realizzato la mostra-spettacolo “Napoleone 2021” con la collaborazione della Provincia di Monza e della Brianza che si svolgerà a Villa Crivelli di Limbiate dall’8 maggio al 13 giugno 2021.
Villa Crivelli di Limbiate, oggi di proprietà della provincia di Monza e Brianza e sede della nota scuola agraria Luigi Castiglioni, è una nobile dimora storica, nota per le numerose frequentazioni napoleoniche. Ed è proprio in questo luogo che racchiude i segreti di un passato glorioso che si terranno le celebrazioni di un anniversario così importante: i duecento anni dalla morte di Napoleone Bonaparte.
Ovviamente trovandoci oggi in una situazione pandemica in cui la salute dei partecipanti viene al primo posto, gli organizzatori hanno pensato di ricorrere alla tecnologia, diventato ormai un mezzo di comunicazione protagonista della nostra quotidianità. L’idea allora è stata quella di allestire una mostra-spettacolo improntata proprio sull’utilizzo della tecnologia.
Ecco che la villa rivivrà il suo antico splendore con la ricostruzione fedele degli arredi e costumi all’interno di scenografie immersive riprodotte virtualmente. I personaggi riprenderanno vita attraverso un costante dialogo teatrale con il pubblico, che avrà accesso alla mostra in piccoli gruppi da 10 persone, ripercorrendo la storia e gli eventi che si sono succeduti in Villa Crivelli all’epoca di Napoleone.
Come ogni anno avrà luogo una rievocazione storica del matrimonio delle sorelle Paolina ed Elisa Bonaparte, celebrato nel 1797 all’interno dell’Oratorio di San Francesco situato a fianco della Villa. Quest’anno l’evento sarà a porte chiuse, vista la situazione epidemiologica. Per permettere a tutti la visione verrà girata una ripresa in notturna dell’evento a cura del “Comitato Napoleone a Mombello”, successivamente proiettata negli spazi della mostra.
La mostra-spettacolo sarà corredata dall’esposizione di una graphic novel a cura degli studenti, da una serie di concerti di musica classica en plein air e da numerose curiosità che si potranno scoprire visitando la mostra-evento.
Per l’occasione è stata inoltre registrata in video una breve storia della pala d’altare del pittore cinquecentesco Bernardino Campi: si tratta di un’opera che rientra nel patrimonio immobiliare della Provincia MB, in origine collocata sopra l’altare maggiore nell’Oratorio di San Francesco all’interno del complesso di Villa Crivelli, oggi in deposito temporaneo presso la sede della Città Metropolitana a Palazzo Isimbardi a Milano.
Molto importante ricordare che l’iniziativa è stata inserita tra le azioni di valorizzazione del patrimonio culturale promosso attraverso il progetto “Ville Aperte in Brianza” coordinato dalla Provincia di Monza e Brianza.
La mostra, inoltre, è patrocinata da Regione Lombardia, dal Consolato francese e dall’Institut français Milano.
Il concerto inaugurale (una riduzione in francese e italiano della Carmen di Bizet) sarà a cura dell’Associazione culturale “Nuovi Confini” con il contributo economico di Carrefour Italia, mentre i concerti domenicali saranno eseguiti dagli studenti del Liceo Musicale “B. Zucchi” di Monza.
Ulteriori informazioni e il programma completo sono reperibili sul sito del Comune di Limbiate e sul sito dell’Istituto Indirizzo Tecnico e Professionale Agrario Castiglioni
La Redazione
Pubblicato il 04/05/2021
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - Autismo: un webinar con le famiglie
Salute – Lombardia – In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, la Regione Lombardia, organizza venerdì 2 aprile 2021 a partire dalle ore 10 un webinar dal titolo ‘Una storia, una vita’.
Mamme, papà, fratelli e sorelle delle persone che soffrono di autismo si incontrano e si mettono a confronto con lo scopo di parlare delle loro esperienze di vita e della loro quotidianità.
Durante l’incontro, al quale parteciperanno anche associazioni di famiglie che ogni giorno affrontano lo spettro dell’autismo, saranno messe in luce le difficoltà, il coraggio e la forza attraverso racconti di vita che consentiranno alle istituzioni presenti di poter prendere decisioni in ambito sociale con maggior consapevolezza riguardo la sindrome dell’autismo, che solo la Lombardia vede circa 100 mila persone affette.
Inoltre, per l’occasione, Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli si illumineranno simbolicamente di blu a partire dalle ore 18 di venerdì 2 aprile 2021.
Le immagini degli edifici illuminati verranno pubblicate sul sito istituzionale e sui canali social di Regione Lombardia.
La Redazione
Pubblicato il 31/3/2021
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - Dante celebrato in Lombardia con DanteDì
Lombardia – Anche le biblioteche della Lombardia celebrano il sommo poeta Dante Alighieri con echi della Divina Commedia.
La Divina Commedia nella voce del poliedrico dantista italiano Vittorio Sermonti pervade tutta Italia in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri. E’ infatti nell’ambito dell’iniziativa
Dante on Air promossa dalla casa editrice Emons Libri & Audiolibri, che il 25 marzo 2021 in occasione del DanteDì, anche le biblioteche diventano cassa di risonanza delle parole del padre della lingua italiana. Per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri, molte città italiane risuoneranno dei suoi versi e sarà possibile ascoltare nei luoghi più inusuali alcuni estratti dell’audiolibro “La Divina Commedia raccontata e letta da Vittorio Sermonti”.
Il mondo delle biblioteche, in particolare, ha raccolto da subito e con grande entusiasmo l’iniziativa, diventando partecipe di un’operazione nuova e senza precedenti. CSBNO Culture Socialità Biblioteche Network Operativo, che coordina 60 biblioteche in Lombardia, è tra le molte realtà che in tutta Italia hanno aderito al progetto per il DanteDì. Grazie al network Rete delle Reti, che conta ben 31 sistemi bibliotecari in tutta Italia e di cui CSBNO è membro e co-fondatore, molte sono anche le altre realtà bibliotecarie che parteciperanno.
Ed ecco che magari entrando in biblioteca per ritirare il libro prenotato, si potrà essere accolti dalla voce del grande Vittorio Sermonti che legge i versi di Dante. Seppur con modalità di accesso contingentato, le biblioteche infatti restano aperte anche in zona rossa. Gli estratti dell’audiolibro saranno inoltre disponibili sul sito di CSBNO e attraverso i social network.
In tutta Italia tante sono le realtà che hanno aderito all’iniziativa: le terzine dantesche verranno riproposte anche in luoghi inusuali per la letteratura, come centri commerciali, mezzi pubblici e luoghi storici.
La Redazione
Pubblicato il 22/3/2021
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - A Monza la sperimentazione del vaccino italiano
Salute – Monza – Al San Gerardo di Monza è iniziata la sperimentazione del vaccino anti-Covid italiano eVax.
L’ospedale è uno dei tre complessi sanitari italiani scelti per sperimentare e verificare l’efficacia sull’uomo del vaccino italiano anti Covid-19 eVax.
Il San Gerardo di Monza lavorerà in collaborazione con il Politecnico di Milano; in contemporanea ed in stretta collaborazione si occuperanno della validità del vaccino anche altre due strutture collocate in due diverse regioni d’Italia: l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli e l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma.
Nella cosiddetta ‘Fase 1’, il vaccino anti-Covid italiano sarà somministrato a un gruppo di 80 volontari sani, divisi in 4 gruppi.
Nella successiva Fase 2 saranno, invece, coinvolte 240 persone.
Nell’ambito dei test avviati, il San Gerardo di Monza è responsabile del trattamento dei primi soggetti di ciascuna dose e, quindi, della verifica dei risultati preliminari.
Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia ha espresso il desiderio e la speranza che il nuovo vaccino italiano, ideato da Takis e sviluppato con Rottapharm Biotech che ha sede a Monza, superi le fasi di sperimentazione previste, diventando così in futuro disponibile per la vaccinazione dei cittadini.
La tecnologia a Dna, alla base del vaccino monzese, frutto del lavoro di squadra di un consorzio di altissimo livello scientifico permette di superare i problemi della catena del freddo per la conservazione delle fiale, rendendone più semplice la conservazione e il trasporto delle fiale.
Se la sperimentazione andrà a buon fine si avrà a disposizione un altro strumento per combattere e vincere la guerra contro il virus e questa volta interamente made in Italy.
La Redazione
Pubblicato il 01/3/2021
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - Inaugurato a Monza lo store dm
Monza – Lavora – A Monza è stato inaugurato lo store dm, appartenente alla più grande catena di drugstore europea di prodotti per la cura della persona e della casa, approdata in Italia nel 2017.
L’apertura del nuovo punto vendita in via Piermarini,2 di Monza ha portato anche l’assunzione di ben sette addetti alla vendita, in un momento particolare, a causa della grave crisi sanitaria ed economica creatasi dal dilagare dei contagi da Covid-19, che dà speranza nel mondo del lavoro, un segnale positivo verso una crescita di domanda in un settore capace di rispondere alle necessità quotidiane delle persone che cercano qualità, convenienza e servizi.
Il nuovo punto vendita propone prodotti per il make-up e per la cura e la salute della persona, un’offerta che si completa con un ampio assortimento di articoli per l’infanzia, per la cura della casa e per il pet care. L’intero assortimento conta oltre 14.000 articoli, di cui 4.500 a marchio dm, con un focus particolare sui prodotti naturali, come i cosmetici naturali certificati, gli alimentari biologici, gli integratori e i dispositivi medici.
Lo store ha aperto nel rispetto delle linee guida ministeriali, agendo con responsabilità e consapevolezza e attivando tutte le misure di sicurezza e sanificazione previste dalla legge.
Il nuovo negozio, con circa 250 mq di spazio vendita, impiega sette addetti alle vendite e opera con orario continuato dal lunedì al sabato 09:00 alle 19:30 e la domenica dalle 10:00 alle 19:30.
La Redazione
Pubblicato il 27/11/2020
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - Nel cuore della Brianza, il Festival degli arrosticini
Seregno (MB) – Un evento enogastronomico nel cuore della Brianza, a due passi da Milano, potrebbe essere una bella scelta per passare il fine settimana.
A Seregno in piazza Risorgimento venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 ottobre 2020 sarà allestito con ingresso gratuito, per il secondo anno consecutivo, il Festival degli arrosticini.
Gli arrosticini abruzzesi saranno i protagonisti indiscussi sulle tavole allestite nell’area relax oppure proposti con servizio d’asporto.
Non mancheranno per gli amanti della buona tavola birre artigianali e vini del territorio.
Il festival ad ingresso gratuito si svolgerà nella serata di venerdì a partire dalle ore 18.00 e per l’intera giornata di sabato e domenica a partire dalle ore 11.
Le normative anticovid-19 prevedono di indossare la mascherina nelle zone comuni e l’utilizzo di gel disinfettante.
La Redazione
Pubblicato il 09/10/2020
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - Ville Aperte in Brianza edizione 2020
Monza-Brianza- Ville Aperte Brianza apre le sue dimore per l’edizione 2020 ormai giunta al diciottesimo anno nei week-end 26 e 27 settembre e 3 e 4 ottobre con ben 140 siti aperti tra pubblici e privati.
L’iniziativa proposta ogni anno nel territorio brianzolo propone una serie di giornate itineranti dedicate alla riscoperta di un patrimonio artistico sorprendente, talvolta poco conosciuto, che testimonia i fasti di un passato in cui l’aristocrazia milanese sceglieva la Brianza come luogo di villeggiatura campestre.
In occasione di Ville aperte sono aperti al pubblico i siti normalmente accessibili e anche quelli privati: palazzi signorili, antiche rocche, parchi e giardini all’italiana e all’inglese, basiliche e oratori.
I visitatori vengono accompagnati all’interno degli spazi da guide esperte che ne illustrano la storia, le caratteristiche architettoniche e le curiosità. La narrazione è l’elemento che contraddistingue il percorso, ravvivato da momenti di intrattenimento: esibizioni musicali e corali, eventi, mostre e performance teatrali per raccontare in modo coinvolgente episodi legati alla storia delle antiche dimore e del patrimonio storico, artistico, architettonico e culturale del territorio.
Le prenotazioni sono già aperte, attraverso il sito www.villeaperte.info
Maggiori informazioni anche sulla pagina Facebook
https://www.facebook.com/ProvinciaMonzaBrianza
La Redazione
Pubblicato il 24/09/2020
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - “Ride bene chi ride l’ultimo… dell’anno!”
Limbiate (MB) – “RIDE BENE CHI RIDE L’ULTIMO…DELL’ANNO!” con FRANCESCO RIZZUTO (Zelig, Colorado), GIANNI CINELLI (Zelig) VIVIANA PORRO (Zelig, Colorado), FRANCO ROSSI (Colorado), ALESSANDRA IERSE (Zelig, Colorado)
Continua, come da tradizione, al Teatro Comunale di Limbiate, l’atteso appuntamento di fine anno all’insegna della risata: “Ride bene chi ride l’ultimo…dell’anno”. Grazie al gradimento ottenuto nella precedente Stagione, a Capodanno, la Direzione Artistica ne ha voluto alzare il livello per l’edizione 2019 scegliendo solo nomi gettonatissimi in televisione e autentici campioni di “acchiapparisate” come Francesco Rizzuto, Gianni Cinelli, Viviana Porro, Franco Rossi, Alessandra Ierse: gli appassionati dei programmi televisivi dedicati alla comicità, come Zelig o Colorado, ne saranno certamente contenti.
La serata inizia alle 21:30 e, allo scoccare della mezzanotte, si brinderà al nuovo anno con tutti grazie a spumante brut e moscato d.o.c., insieme ad abbondanti assaggi di panettone e pandoro. Il tutto accompagnato da un bel sottofondo musicale in allegria nell’ampio sotto teatro.
I costi sono rimasti incredibilmente invariati, rispetto agli anni precedenti… tutto cresce, Limbiate no! Ecco quindi (tutto compreso) la poltronissima a Euro 40, la poltrona a Euro 35. E chi ha più di 60 anni o non è ancora maggiorenne, il biglietto è ulteriormente ridotto.
Si può prenotare inviando un’email a: biglietteria@melarido.it oppure telefonando al 392 8980187. Una bella iniziativa, per chi non ha ancora deciso cosa fare e dove andare. Oltretutto, lo dice la scienza stessa… ridere fa bene alla salute. Buon anno a tutti. Maggiori info su: www.teatrocomunalelimbiate.it
Comunicato Stampa
La Redazione
Pubblicato il 27/12/2019
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - A Limbiate Ballet from Russia con Il Lago dei Cigni
Limbiate (MB) – A Limbiate arriva sabato 7 dicembre 2019 ore 21.00 al Teatro Comunale la compagnia apprezzata in tutto il mondo “Ballet from Russia” con il classico balletto Il Lago dei Cigni. Accompagnata dalle musiche di Čajkovskij (libretto di Vladimir Petrovic Begičev, ispirato a una fiaba tedesca), la celebre compagnia russa Ballet from Russia incanterà il pubblico di ogni età.
La bellissima favola della principessa Odette sarà interpretata magicamente dal cast di professionisti di altissimo profilo che compongono la compagnia Ballet from Russia. Una storica compagnia fondata ben 39 anni fa da Stanislav Vlasov e rinnovata nel repertorio e negli artisti sotto la direzione dell’étoile Ekaterina Shalyapina vincitrice di numerosi riconoscimenti internazionali.
Tornando alla bella storia si narra che Odette fosse una bellissima principessa caduta sotto gli incantesimi del mago Rothbart e da esso trasformata in un cigno insieme a tante altre fanciulle. Intanto il principe Siegfried si trova alla festa per il suo ventesimo compleanno si sente triste allora gli amici lo invitano fuori per una battuta di caccia e quando vede un bellissimo cigno bianco decide di prendere la mira, ma non riesce nel suo intento poiché Odette torna umana e gli racconta la sua disavventura aggiungendo che i cigni tornano umani solo di notte e che solo l’amore vero potrà sciogliere l’incantesimo. Siegfried se ne innamora e la vuole alla sua festa, ma il giorno successivo al posto di Odette si presenta il mago con la figlia Odile (cigno nero) che appare con le sembianze identiche a Odette. Il principe non accorgendosi dell’inganno che il mago gli aveva teso, giura amore eterno alla fanciulla sbagliata. Durante la notte al principe Siegfried appare la vera Odette e si accorge di essere stato miseramente ingannato. Il finale è tutto da scoprire e non resta che sedersi comodamente in poltrona nell’accogliente Teatro Comunale di Limbiate.
Costo biglietto: poltronissima € 39, ridotto € 35; poltrona € 27, ridotto € 24 Hanno diritto al ridotto: studenti e allievi danza muniti di tessera scuola, under 14 e over 65.
Biglietteria teatro Comunale di Limbiate Via Valsugana, aperta ogni mercoledì e sabato dalle h.16,00 alle h.19,00.
On line: www.melarido.store, www.teatrocomunalelimbiate.it (senza costi aggiuntivi) e su www.vivaticket.it (con piccolo costo prevendita per scelta posto).
Info teatro: biglietteria@melarido.it
La Redazione
Pubblicato il 02/12/2019
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - Domenica pomeriggio con i Family Show a Limbiate
Limbiate (MB) – Tornano a grande richiesta i Family Show. Già domenica pomeriggio 10 novembre 2019 alle ore 16.00 si parte con La Regina dei Ghiacci, una bella fiaba interpretata in versione musical dalla Compagnia All Crazy & Sold Out.
In un mondo ghiacciato, Principi, Re, Regine, Principesse e Pupazzi di Neve vivono in un regno situato su un fiordo della Scandinavia, dove due sorelle protagoniste, divise da piccole e poi ricongiunte da adulte affrontano mille difficoltà tra amore e odio.
La Regina dei Ghiacci molto amata dai bambini e conosciuta anche dai genitori, nonostante l’ambientazione ghiacciata, scalderà i cuori di tutto il pubblico con colpi di scena che scioglieranno gli incantesimi e porteranno ad un lieto fine.
Ogni spettacolo del Family Show dura 70 minuti, dopo il quale gli artisti intratterranno i bambini rispondendo alle loro domande e facendo insieme a loro delle belle fotografie ricordo, mentre i genitori potranno gustare un buon caffè nel comodo bar all’interno del Teatro di Limbiate.
I prezzi ribassati rispetto agli spettacoli nelle grandi città e la facilità di parcheggiare l’auto nell’ampio parcheggio gratuito del Teatro di Limbiate, mettono d’accordo tutta la famiglia che ha voglia di trascorrere una serena e divertente domenica pomeriggio.
E allora non dimenticate l’appuntamento della domenica pomeriggio al Teatro Comunale di Limbiate con i Family Show!
Appuntamento: domenica 10 novembre 2019 ore 16.00 con La Regina dei Ghiacci direzione vocale Martha Rossi coreografie Claudia Pari & Mattia Ferretti design scenografico Giuseppe Di Falco direzione artistica Maurizio Colombi regia Michele Visone
Dove Teatro Comunale di Limbiate
Biglietti: posto unico adulti Euro 12, bambini Euro 10. I bimbi piccoli che stanno in braccio non pagano.
Dove acquistare i biglietti:
Biglietteria Teatro Via Valsugana Limbiate, aperta ogni mercoledì e sabato dalle h.16,00 alle h.19,00.
On line: www.melarido.store, www.teatrocomunalelimbiate.it (senza costi aggiuntivi) e su www.vivaticket.it (con piccolo costo di prevendita per la scelta del posto).
Per info: biglietteria@melarido.it
La Redazione
Pubblicato il 5/11/2019
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - Teatro Comunale di Limbiate al via la Stagione 2019-2020
Limbiate (MB) – Pronta al nastro di partenza la nuova stagione al Teatro Comunale di Limbiate, che apre il 26 ottobre 2019 alle ore 21.00 con una esilarante commedia dal titolo straordinariamente attuale L’ho fatto per il mio Paese.
Con Antonio Cornacchione e Ippolita Baldini, di Francesco Freyrie, Andrea Zalone, Antonio Cornacchione, scene di Leonardo Scarpa e regia di Daniele Sala, ha tutti i presupposti per essere un successo di risate. I due attori in scena interpretano in modo semplice e ironico, ma mantenendo sempre un registro teatrale di alto livello, i disagi economici e i malesseri politici del nostro Paese.
Sul palco Cornacchione interpreta la parte di un donchisciotte squattrinato, con la disdetta dell’affitto in una tasca e la lettera di licenziamento nell’altra. Talmente disilluso da compiere infine un gesto folle e disperato: rapire la Ministra (Ippolita Baldini) per nasconderla in cantina. Lo fa per sé, per la pensione ma, soprattutto, per il suo Paese. Da questo momento si scontrano due mondi opposti: quello rappresentato da Cornacchione e quello solido di Ippolita Baldini, Ministra, docente universitaria e moglie di un ricco finanziere. Ecco allora che la crisi di… Governo ha inizio in una tragicommedia avvincente e molto divertente, ma estremamente attuale.
Costo biglietto: poltronissima € 25, ridotto € 22; poltrona € 22, ridotto € 19
Aventi diritto al ridotto: studenti muniti di tessera scolastica, over 65.
Biglietteria teatro Via Valsugana Limbiate, aperta ogni mercoledì e sabato dalle ore 16,00 alle ore19,00.
On line: www.melarido.store, www.teatrocomunalelimbiate.it (senza costi aggiuntivi) e su www.vivaticket.it
(con piccolo costo prevendita per la scelta del posto).
Info teatro: Melarido Srl biglietteria@melarido.it
La Redazione
Pubblicato il 21/10/2019
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - City Booming all’Arengario di Monza
Monza (MB) – All’Arengario di Monza una dal 5 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 ospita una città speciale: City Booming Monza, costruita interamente da mattoncini Lego, tanto da formare un diorama di 60 metri quadrati con oltre 7 milioni di pezzi e 6 mila personaggi.
Nella City Booming non manca proprio nulla, affacciati alle principali strade di collegamento si intravedono negozi, palazzi, un enorme luna park, un centro commerciale e tanti personaggi che abitano la città. Alcuni di loro sono anche famosi, si possono riconoscere Batman, Wonder Woman, Spidermen, Hulk, ma anche la famiglia Simpson, la Sirenetta e se si è fortunati anche celebrità del cinema.
La City Booming possiede anche un’area rurale dove contadini al lavoro svolgono l’attività dell’aratura e le numerose mansioni che richiede una fattoria.
Visitare City Booming è sicuramente un’esperienza unica adatta ad ogni fascia di età che coinvolge appassionati, curiosi e tutti coloro sanno apprezzare la passione e il lavoro nascoso dietro la realizzazione di ogni piccolo meccanismo creato appositamente per animare e rendere reale il coloratissimo diorama della città.
City Booming ideata da Literally Addicted to Bricks con Giuliamaria e Gianmatteo Dotto Pagnossin sulla base della fantasia di Wilmer Archiutti lo stesso fondatore del laboratorio creativo di Roncade (TV), che da più di quarant’anni colleziona e realizza forme con i mattoncini Lego è prodotta da VIDI con il patrocinio del Comune di Monza ed è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, sabato e domenica orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 19.00
I costi dei biglietti sono i seguenti:
intero euro 8,00
ridotto euro 6,00 per gli over 65 e i ragazzi dai 12 ai 18 anni
ridotto bambini euro 4,00 dai 4 ai 12 anni
ridotto famiglia euro 20,00 per l’ingresso di due adulti + due bambini
Dove
L’Arengario di Monza si trova in centro città in piazza Roma, per info e contatti e-mail: mostre@comune.monza.it
La Redazione
Pubblicato il 19/10/2019
Continua a leggere - Synlab cam polidiagnostico e fondazione dottor sorriso
Ad Agrate e Monza due appuntamenti alla scoperta della clownterapia.
Monza – Da diversi anni, Synlab CAM Monza e Agrate Brianza propone costantemente al territorio iniziative di sensibilizzazione sociale, ospitando nei due Polidiagnostici della provincia monzese voci diverse del terzo settore e offrendo in questo modo alla propria utenza occasioni di confronto su tematiche di forte impatto pubblico.
La più recente tra queste novità è la collaborazione con la Fondazione Dottor Sorriso ONLUS, che nasce nel 1995 con la missione di rendere più serena la degenza dei bambini in ospedale attraverso la clownterapia.
Dal 15 al 18 ottobre ad Agrate Brianza, via Lecco 11, e dal 18 al 22 novembre a Monza, all’interno del Polidiagnostico di Viale Elvezia, gli operatori di Dottor Sorriso saranno presenti per informare i cittadini sui progetti attivi nei 16 ospedali e 4 centri di riabilitazione italiani in cui la Fondazione opera. Ogni settimana, infatti, i Dottor Sorriso donano un sorriso ai bambini ricoverati in ospedale e ai loro famigliari: con un gioco, uno scherzo o una magia li coinvolgono in un momento delicato come la degenza ospedaliera. Questi interventi permettono anche di alleviare le ansie e le preoccupazioni dei genitori, consentendo al personale medico di operare con una maggiore serenità.
Ogni anno i Dottor Sorriso, operatori professionisti con una formazione specifica, aiutano una media di 35mila bambini e sostengono 105mila familiari di piccoli pazienti ricoverati. I due centri di Monza e Agrate hanno accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione, con l’idea di voler regalare ai cittadini un’importante occasione per scoprire i benefici della clownterapia e confermando quell’attenzione speciale che Synlab CAM riserva da ormai 50 anni alla salute delle generazioni future.
SYNLAB CAM MONZA: da 50 anni cresciamo ogni giorno
Primo laboratorio di analisi mediche aperto nel 1970 nel cuore di Monza, il CAM diviene presto un punto di riferimento per la salute dei monzesi. Negli anni, il centro sviluppa l’indirizzo diagnostico, fino all’apertura, nel 1980, di un piccolo poliambulatorio, dove, tra i primi centri in Italia, si inizia a utilizzare la metodica ecografica. Nel 2001 viene inaugurata la sede di viale Brianza, che accoglie un ampio Polidiagnostico, il reparto di Fisioterapia con piscina riabilitativa, il blocco operatorio per la Day Surgery e nuovi spazi per la ricerca scientifica. La crescita costante della domanda porta il centro ad aprire, nel 2012, la sede di viale Elvezia: oltre seimila metri quadri dedicati all’educazione sanitaria, alla prevenzione e alla salute della popolazione del territorio (e non solo).
A gennaio 2016 si inaugura Synlab CAMLei, il primo centro medico dedicato al benessere e alla Salute della Donna in ogni fase della vita. Nello stesso periodo, CAM entra a far parte di SYNLAB, il più grande gruppo europeo di diagnostica medica.
Comunicato stampa
La Redazione
Pubblicato il 07/10/2019
Continua a leggere - Gabriele Cirilli a Limbiate con Mi Piace
Limbiate (MI) – Gabrielle Cirilli ha spostato la data del suo spettacolo Mi Piace al Teatro Comunale di Limbiate a giovedì 18 aprile 2019 alle ore 21.00. Queste le parole pronunciate da Gabriele per annunciare la nuova data : ” Michelle Hunziker mi voleva assolutamente a Roma per il suo nuovo programma Tv, ecco perché ho spostato per gli amici di Limbiate al 18 aprile… Del resto, potevo dire no a una bella signora? E tralascio arcinota e amatissima. Mi perdonate? Ci sono il giovedì successivo, si-cu-ris-si-mo! Gabriele.”
Mi Piace di Gabriele Cirilli e con Umberto Noto per la regia di Claudio Insegno è previsto al Teatro Comunale di Limbiate con una nuova data: il 18 aprile 2019 alle ore 21.00. Con questo show Gabriele Cirilli festeggia i 30 anni di carriera con la capacità di mettere in scena infiniti generi comici: dal monologo alla commedia degli equivoci, dal cabaret alle canzoni e balletti che lo vedono impegnato in una prova d’attore completa.
Il titolo già ci indica il tema trattato : cosa non si fa per avere un piace sui social? Un pollice alzato che ci gratifica. Gabriele Cirilli lo racconterà con molta comicità nel suo divertente e attuale show. Con lui Claudio Insegno, un tecnico informatico, che interromperà le sue battute ad esempio per spiegargli come fare il backup dello smarphone.
Costo biglietti: poltronissima da 22 €, poltrona da € 19 .
Biglietteria teatro Via Valsugana Limbiate aperta ogni mercoledì e sabato dalle h.16,00 alle h.19,00. Oppure on line: www.melarido.store, www.teatrocomunalelimbiate.it ( senza costi aggiuntivi) e su www.vivaticket.it (con piccolo costo prevendita per la scelta posto in sala). Info: biglietteria@melarido.it
N.b. I possessori del biglietto con la precedente data (13/04) non dovranno cambiarlo in biglietteria, valido a tutti gli effetti per la nuova data di giovedì 18/04.
La Redazione
Pubblicato il 29/03/2019
Continua a leggere - Il Teatro di Limbiate presenta Due donne in fuga
Limbiate (MB) – Sabato 23 marzo alle 21,00 al Teatro Comunale di Limbiate due attrici grandiose portano in scena un testo che ha avuto uno straordinario successo, dai teatri di Parigi in poi: “Due donne in fuga”. Marisa Laurito e Fioretta Mari lo recitano facendolo proprio con eccellente bravura.
Fioretta Mari, amatissima non solo per la lunga e fiorente carriera artistica e i premi e riconoscimenti ricevuti, è un volto noto anche in tv grazie alla partecipazione come docente di dizione e recitazione per ”Amici di Maria De Filippi” su Canale 5.
Marisa Laurito, a partire dalla compagnia teatrale di Eduardo De Filippo (nella quale entra a 18 anni) vanta una serie infinita di successi teatrali e televisivi. Solo per citare quelli più noti a livello popolare: nell’85 con Renzo Arbore nel programma cult “Quelli della notte”, nell’89 al Festival di Sanremo, nel ‘90 a “Fantastico” con Pippo Baudo, nel ‘92 su Raiuno con “Serata d’onore”, subito dopo in Fininvest con Ezio Greggio per “Paperissima”. Nel ‘97 recita con Maria Amelia Monti e Angela Finocchiaro nel telefilm di Canale 5 “Dio vede e provvede”, nel ’97 partecipa a “Ballando con le stelle” su Rai Uno condotto da Milly Carlucci… e tanto altro ancora.
Oggi, “ Due donne in fuga” di P.Palmade e C. Duthuron per la regia di Nicasio Anzelmo sta ottenendo un grandissimo successo. E’ la storia di due donne che si incontrano per caso su una strada statale mentre fanno l’autostop, entrambe decise a lasciarsi alle spalle il loro passato. Margherita scappa da 30 anni di vita come casalinga, moglie e madre repressa, Claude fugge dalla casa di riposo dove il figlio l’ha parcheggiata dopo la morte del marito. Le due, nonostante si conoscano da poco, sono unite da una straordinaria complicità riuscendo a capirsi e completarsi a vicenda. L’avventura le porterà nei luoghi più disparati: in una foresta, da amiche di vecchia data, persino in un cimitero! Ne nascono situazioni buffe, si ride di continuo, ci si diverte nel riconoscere aspetti che appartengono alla nostra stessa esistenza, in un perfetto equilibrio tra commedia e vita (vera). E’ da vedere spensieratamente, con queste due immense “regine dello spettacolo”, soprattutto del teatro.
“Due donne in fuga” vedeva al fianco della Laurito Iva Zanicchi, fino al 2018, che tuttavia ha sospeso tutti gli impegni per problemi di salute da febbraio 2019, non ancora risolti. A lei l’augurio di rimettersi in forma presto da tutta la gente che la ama, come noi.
Costo biglietti: poltronissima da 22 €, poltrona da € 19 .
Biglietteria Teatro Comunale di Limbiate, via Valsugana, aperta ogni mercoledì e sabato dalle h.16,00 alle h.19,00.
On line: www.melarido.store, www.teatrocomunalelimbiate.it ( senza costi aggiuntivi) e su www.vivaticket.it (con piccolo costo prevendita per la scelta immediata del posto in sala). Info: biglietteria@melarido.it
La Redazione
Pubblicato il 13/03/2019
Continua a leggere - Chi è la Teresa dei Legnanesi? Lo riconoscete??
Limbiate (MB) – Antonio Provasio, la Teresa dei Legnanesi si esibirà al Teatro Comunale di Limbiate martedì 22 gennaio 2019 alle ore 21.00. Siamo abituati ad ammirarlo nei panni della Teresa, che ci sembrerà strano vederlo sul palco in camicia e pantaloni, senza parrucca grigia e grembiule, ma la sua straordinaria capacità di divertire e le sue doti di attore sapranno riempire ovunque i teatri. Ci sentiamo un po’ tutti incuriositi di scoprire questa nuova versione di Antonio Provasio per cui sarà meglio non perderci il suo spettacolo dal titolo Si stava meglio quando si stava … peggio, durante il quale, accompagnato da una band dal vivo, si cimenterà nel raccontare con ironia come si è trasformata la vita dagli anni sessanta ai giorni d’oggi. Spazierà attraverso diversi filoni, dalla Tv , alla cucina un tempo saporita e rustica, ora griffata. E così proseguirà passando attraverso le abitudini di vita, fino ai telefonini che hanno stravolto il modo di comunicare e il piacere di conversare guardandosi in faccia.
Cosa Antonio Provasio alias la Teresa dei Legnanesi in Si stava meglio quando si stava…peggio! regia di Antonio Provasio testi di Antonio Provasio e Mitia Del Brocco
Quando martedì 22 gennaio 2019 ore 21.00
Dove Teatro Comunale di Limbiate (MB)
Biglietti: Poltronissima Intero € 25, ridotto € 22 – Poltrona intero € 22, ridotto € 19
Biglietteria teatro Via Valsugana Limbiate aperta ogni mercoledì e sabato dalle h.16,00 alle h.19,00.
On line: www.melarido.store, www.teatrocomunalelimbiate.it ( senza costi aggiuntivi) e su www.vivaticket.it
(con piccolo costo prevendita per la scelta del posto in sala).
Info: biglietteria@melarido.it
Telefono teatro-mobile: 392 8980187
La Redazione
Pubblicato il 18/01/2019
Continua a leggere - Il Teatro di Limbiate inizia il nuovo anno con Paolo Rossi
Limbiate (MB) – In questo nuovo anno appena iniziato il Teatro di Limbiate è pronto ad accogliere il suo pubblico con la prosa. Sabato 12 gennaio 2019 alle ore 21.00 sarà in scena il grandissimo comico Paolo Rossi con lo spettacolo Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles. Nel racconto proposto dal comico si muovono diversi personaggi che gli appaiono in sogno. Si tratta di alcuni cantastorie e qualche musicista che insieme sono in viaggio verso la reggia di Versailles con lo scopo di mettere in scena Molière. Sulla scena si alternano spettacolarità moderne a cenni storici; conflitti tra il potere e i margini della società chiamati “fuorilegge”; antiche citazioni si mescolano a frasi nuove, il tutto legato da una satira graffiante ogni sera diversa. L’improvvisazione, che lascia sorpresi anche gli attori, che con battute improvvisate devono saper rispondere prontamente alle provocazioni del fantastico Paolo Rossi, diventa l’anima di ogni spettacolo. Paolo Rossi, autore e regista del racconto portato in scena insieme all’immancabile compagna Lucia Vasini e agli altri attori, riesce ad emozionare, far sognare e soprattutto divertire il suo affezionato pubblico con grande stile, proponendo tematiche attuali senza dimenticarsi dei classici della nostra storia come per esempio Shakespeare e Molière.
Il costi dei biglietti sono i seguenti 25 € intero, 22 € ridotto; poltrona 22 € intero, 19 € ridotto acquistabili presso la biglietteria del Teatro di Limbiate in via Valsugana oppure on line www.melarido.store; www.teatrocomunalelimbiate.it
Per informazioni: 392 8980187 email: biglietteria@melarido.it
La Redazione
Pubblicato il 07/01/2019
Continua a leggere - Al Teatro di Limbiate vanno in scena le risate
Limbiate (MB) – Al Teatro Comunale di Limbiate le risate sono di casa! Dopo tante tragedie, disastri naturali, preoccupazioni economiche, ci meritiamo una pausa per ritrovare il buonumore. Il teatro è il luogo giusto dove staccare e ritrovare le risate che fanno tanto bene al cuore. E allora quale occasione migliore è quella che propone il Teatro Comunale di Limbiate sabato 15 dicembre alle ore 21.00 con lo spettacolo Jena ridens – Una rapina in diretta, commedia comica all’italiana, scritta da Alessandro Betti e Paola Galassi per la regia della stessa Galassi.
In scena Stefano Chiodaroli, già noto al pubblico per le sue interpretazioni del personaggio del panettiere in pantaloncini e canottiera, nei cabaret per la tv, che sulla scena interpreta il direttore di banca; Ussi Alzati e Alfredo Colina sono invece i ladri; la guardia giurata è interpretata da Ottavio Bordone, che insieme ai ladri e al direttore rimane intrappolato nel caveau della banca.
All’interno del caveau l’aria manca e i quattro malcapitati devono trovare un modo per sopravvivere. E tra battute esilaranti, situazioni impreviste, comicità improvvisata, vengono ripresi dalle telecamere di sicurezza e da lì, per diritto di cronaca, portati in diretta tv, sotto lo sguardo incuriosito di un pubblico desideroso di conoscere.
La suspense tra il pubblico aumenta, accompagnata da sonore risate a crepapelle, aspettando un finale che sarà a sorpresa.
Lo spettacolo reso ancora più reale dalle scenografie di Andrea Dell’Orto e dalle Luci di Lorenzo Pacifici farà vivere allo spettatore momenti di smisurato divertimento.
Costi biglietti: poltronissima euro 25,00, ridotto euro 22.00- poltrona euro 22, ridotto euro 19,00
I biglietti possono essere acquistati presso il Teatro Comunale di Limbiate in via Valsugana mercoledì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00, online sul sito del teatro www.teatrocomunalelimbiate.it e di Melarido S.r.l. www.melarido.store oppure su www.vivaticket.it Per info 392 8980187 – email: biglietteria@melarido.it
La Redazione
Pubblicato il 10/12/2018
Continua a leggere - Nuova stagione di prosa al teatro di Limbiate
Limbiate (MB) – Inizia sabato 17 novembre 2018 alle ore 21.00 la nuova stagione di prosa al Teatro Comunale di Limbiate
La commedia proposta per l’inaugurazione della stagione teatrale è la divertente ed ironica commedia Dove vai tutta nuda? Un copione che ripropone alcuni aspetti e luoghi comuni già visti nel film del 1969 del regista Pasquale Festa Campanile, ma resi magistralmente attuali dalla professionalità di Marco Cavallaro regista della commedia.
Un cast di attori formidabili ed esperti del genere brillante si ritroveranno sul palco ambientato nella suite di un lussuoso albergo di Roma. Ed è proprio lì che prenderanno scena le numerose disavventure di un uomo politico l’On. Panciaroli. I ritmi della sua vita quasi perfetta vengono sconvolti da presunte tangenti, da un amante, dal lavoro di un giornalista in cerca della notizia piccante e da una moglie che ha l’abitudine di girare tutta nuda.
La comicità degli attori e i retroscena della vita dell’onorevole lasceranno il pubblico senza fiato. Ma le risate daranno spazio anche a momenti di riflessioni sul nostro destino di uomini, che né il potere né il denaro riusciranno a cambiare.
Titolo Dove vai tutta nuda? Commedia brillante
Regia Marco Cavallaro
Attori Fabio Mascagni, Maria Occhiogrosso, Antonio Sarasso, Alberto Barbi.
Dove Teatro Comunale di Limbiate via Valsugana
Quando Sabato 17 novembre 2018 ore 21.00
Biglietti euro 25 intero, euro 22 ridotto; poltrona euro 22 intero, euro 19 ridotto I biglietti possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria del teatro aperta il mercoledì e il sabato dalle 16.00 alle 19.00 oppure on line sul sito www.melarido.store, www.teatrocomunalelimbiate e su www.vivaticket.it
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il 392.8980187 e mail biglietteria@melarido.it
La Redazione
Pubblicato il 12/11/2018
Continua a leggere - Trentino in Piazza nel centro di Seregno
Seregno (MB) – Un fine settimana speciale e ricco di sorprese attende gli appassionati di mercatini.
La piazza Vittorio Veneto di Seregno (MB) ospiterà nelle giornate di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 novembre 2018 Trentino in Piazza, un evento organizzato dal distretto commerciale viviseregno per far rivivere la tradizione trentina anche nelle città lombarde.
La piazza si trasformerà in un tipico villaggio alpino ricco di profumi, sapori, colori di una tradizione antica, ma sempre viva, amata ed apprezzata forse più oggi che un tempo.
Il Trentino sa offrire i prodotti della sua terra in una proposta enogastronomica che varia dalle grappe e vini delle colline del Lago di Garda fino ai formaggi e salumi delle malghe di alta montagna.
La Val di Fassa sarà la protagonista di quest’anno. Una casetta di legno sarà interamente dedicata alla promozione di questa incantata valle che sa offrire ospitalità, sport, divertimento, benessere e buona tavola in ogni stagione dell’anno.
Nel lungo week end si potranno acquistare non solo i prodotti tipici della regione Trentino, ma anche girare per negozi e tra le bancarelle del Curiosando, il consueto mercatino d’antiquariato, hobbistica e artigianato italiano in programma per domenica 11 novembre 2018 durante tutta la giornata.
La Redazione
Pubblicato il 06/11/2018
Continua a leggere - Teatro di Limbiate meno caro
Limbiate (MB) – Spettacoli di qualità e anteprime ma con biglietti meno cari, al Teatro Comunale di Limbiate, come è d’uso in provincia.
Già da due anni molti residenti di zone o città limitrofe hanno del resto scoperto il capiente e moderno Teatro di Limbiate, con ampio parcheggio gratuito, sorpresi dal risparmio ma anche dall’ambiente e la cordialità del personale.
E come anticipato dal Direttore Artistico in cartellone: un grande Paolo Rossi sabato 12 gennaio 2019, l’attesissimo Giovanni Vernia sabato 24 novembre 2018 che non è solo attore e comico, è un eccezionale cantante: un personaggio sempre più amato da milioni di persone, oggi, grazie alle sue performance nel programma della rete ammiraglia della Rai “Tale & Quale Show”. Inoltre, in programma, quattro imponenti musical domenicali con cantanti, performer e acrobati preparatissimi, tutti appartenenti al musical professionale Nazionale targato “All Crazy & Sold Out”. Family show di altissimo livello, per la prima volta a Limbiate, che piaceranno dai tre anni in poi fino ai genitori, i nonni, le coppie, a tutti gli amanti del canto e della perfezione nella danza. La rassegna “Family Show” inizia con la celebre fiaba di Rapunzel domenica 11 novembre 2018, per proseguire con la Sirenetta domenica 13 gennaio 2019, Simba – Il Re Leone domenica 10 febbraio 2019, fino all’intramontabile Heidi domenica 10 marzo 2019.
Non mancherà un inedito Antonio Provasio con tanto di band, in elegante abito maschile e non nei panni della mitica Teresa dei Legnanesi martedì 22 gennaio 2019, e ancora la simpaticissima coppia Zanicchi/ Laurito in una commedia divertente e allo stesso tempo capace di far riflettere sabato 23 marzo 2019, e ancora il mitico Gabriele Cirilli sabato 13 aprile 2019 e attrici di grande levatura: Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere, Anna Mazzamauro (solo per citarne alcune), oltre agli imperdibili maestri della risata Stefano Chiodaroli, Max Pisu, più i comici di Zelig, di Colorado e Camera Café a Capodanno 31 dicembre 2018 dalle ore 21.30. L’esordio della stagione è affidato all’ Orchestra da camera Ildebrando Pizzetti, diretta dal Maestro Pagano e con la soprano Carlotta Colombo sabato 20 ottobre ore 21.00 che eseguirà le arie più celebri o emozionanti che Mozart scrisse durante i suoi soggiorni a Milano.
Anche il Sindaco di Limbiate Antonio Romeo è orgoglioso del Teatro cittadino che propone, grazie anche alla direzione artistica della società Melarido, cartelloni al pari dei teatri più importanti del Nord Italia, ad un prezzo decisamente più accessibile e sottolinea l’importanza per i limbiatesi di avere un teatro di casa da vivere perché costruito per loro e da apprezzare per la uqlità degli spettacoli.
Dove TEATRO COMUNALE LIMBIATE Via Valsugana 1 – Limbiate (MB) www.teatrocomunalelimbiate.it
Biglietti
Tutti gli spettacoli si possono acquistare singolarmente, mentre l’abbonamento consente un risparmio maggiore grazie a“Platinum” ( tutti e dieci gli spettacoli in stagione), “Gold” (6 spettacoli a scelta) oppure “Silver” (3 spettacoli a scelta più “Dove vai tutta nuda”, “Iena Ridens e “Si stava meglio quando si stava peggio”).
Abbonamenti
con formule di abbonamento adattabili a ogni richiesta anche per i 4 Family Show della domenica pomeriggio ( 1 adulto più un bambino, due adulti e due bambini ecc).
Biglietti singoli o abbonamenti sono acquistabili presso la biglietteria del teatro di Via Valsugana- Limbiate MB- ogni mercoledì e sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 19.0 e ON LINE su www.vivaticket.it e su www.melarido.store.
Per maggiori informazioni: biglietteria@melarido.it – infoline 392 8980187
La Redazione
Pubblicato il 3/10/2018
Continua a leggere - Paolo Migone a Limbiate
Limbiate (MB) – Con il suo successo teatrale “Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere”, Paolo Migone sarà al Teatro Comunale di Limbiate sabato 14 aprile 2018 alle h. 21.00. Un’occasione ghiotta, per chi finora lo ha visto solo in televisione: sì, proprio quello che nel piccolo schermo appare col camice bianco e “la faccia con un occhio dipinto di nero”. Paolo Migone saprà stupire, elencando ciò che per molti è già una certezza: gli uomini e le donne vivono su due pianeti diversi! Chi, d’altronde, non si è mai scontrato fra i comportamenti non sempre decifrabili dell’altro sesso? Si pensa comunemente che funzioni come noi, mentre in realtà è l’opposto: l’uomo è sequenziale, la donna polifunzionale. L’uomo solitamente preferisce risolvere i problemi da solo, la donna invece ne vuole parlare ed è quella del: “Scusa ti posso fare qualche decina di domande?” L’uomo sceglie a caso i vestiti e fa niente se la cravatta stona, è in ritardo! La donna al contrario si attarda davanti allo specchio, riflettendo su quale vestito potrà rappresentarla meglio in quella particolare serata. Ecco quindi i consigli del “professor” Migone, nel suo riuscitissimo adattamento teatrale del best seller “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” (scritto dallo psicologo John Gray, che ha venduto più di cinquanta milioni di copie ed è stato tradotto in quaranta lingue). Educativo e divertente, scandaglia i meccanismi psicologici e chimici che differenziano i due sessi in modo ironico, come ci ha abituato Migone nelle sue molteplici apparizioni in tv. E si intuisce alla fine come fare di queste differenze una fonte di complicità, non di conflitto. Il risultato è che si ride molto: di se stessi, della propria coppia o di quella di amici, famigliari, imparando a giocare d’ironia proprio in quelle situazioni che possono essere causa di musi lunghi. Il tutto condito da battute comiche e aneddoti che rendono scoppiettante la serata, insieme a quel simpatico attore… dall’occhio dipinto di nero.
BIGLIETTI: poltronissima 24 euro, ridotto 20 euro- poltrona 20 euro, ridotto euro 17. Info: 392 8980187 Prevendita: Biglietteria del Teatro: ogni sabato dalle ore 16 alle 19 e un’ora prima di ogni spettacolo ogni mercoledì dalle ore 16 alle 18.30 Su VIVATICKET, www.vivaticket.it e Biglietteria ONLINE pagabile con Paypal, Carte di Credito o Bonifico Bancario.
Informazioni: info@melarido.it www.teatrocomunalelimbiate.it
Ufficio Stampa Melarido S.r.l. R. Martinez – teatri@melarido.it
La Redazione
Pubblicato il 12/04/2018
Continua a leggere - Limbiate The Queen
Limbiate (MB) – Al Teatro Comunale, sabato 7 aprile 2018 alle ore 21.00, il grande concerto italiano dal vivo dedicato ai Queen LONG LIVE THE QUEEN.
La tribute band italiana Break Free- Queen Tribute Show offrirà al pubblico un’esperienza unica e appassionante riproducendo in modo vicinissimo all’originale suoni, melodie,voci, ambientazioni sceniche dei leggendari Queen.
I Break Free sanno coinvolgere il numeroso pubblico così come hanno sempre fatto i Queen nei loro spettacoli dal vivo. Uno spettacolo imperdibile per chi ama la musica dei Queen e per quei giovani che ancora non la conoscono. Quello che è sicuro è che tutti se ne innamoreranno grazie all’omaggio dei Break Free ai Queen.
Biglietti: poltronissima euro 25,00, poltrona euro 23
Prevendita: Biglietteria del Teatro: ogni sabato dalle ore 16 alle 19 e un’ora prima di ogni spettacolo ogni mercoledì dalle ore 16 alle 18.30. Su VIVATICKET, www.vivaticket.it e Biglietteria ONLINE sul sito del teatro, pagabile con Paypal o Carte di Credito.
Informazioni: info@melarido.it | www.teatrocomunalelimbiate.it cell.392 8980187
La Redazione
Pubblicato il 29/03/2018
Continua a leggere - Il paese dei Campanelli
Limbiate (MB) – Al Teatro Comunale di Limbiate, sabato 10 marzo h.21,00 è di scena l’operetta scritta e musicata dalla geniale coppia Lombardo/Ranzato, “Il Paese dei campanelli” che debuttò nel 1923 al Lirico di Milano. La versione originale, in tre atti come allora, è accompagnata da una grande orchestra. Del resto Elena D’Angelo, che ne è la soubrette e la regista, ne ha curato ogni dettaglio. Oltre al cast d’eccezione sono imponenti gli allestimenti, pregiati i costumi. Il “Paese dei Campanelli” di Elena sta registrando in Italia grandi consensi; a conferma che uno spettacolo, quando è fatto bene, viene premiato. E cattura anche i giovani, poiché l’operetta altro non è che “la madre del musical”. Etichettata spesso, erroneamente, come “un’Opera in versione ridotta”, vanta invece di un genere scandito dall’alternanza di cantato, parlato, ballato, con una collocazione storica precisa e l’immancabile lieto fine. La musica, di grande orecchiabilità, affida un ruolo chiave anche all’orchestra, che diverte e coinvolge tanto quanto gli artisti in scena. Il Paese dei Campanelli racconta di un’isola in Olanda ove regna l’armonia. Sopra ogni casa c’è però un campanello, che suonerà nel caso in cui qualcuno tentasse di tradire il proprio coniuge. Ma un giorno arriva una nave militare con bellissimi ufficiali e marinai. E, in seguito, le mogli che li cercano: che succederà? Divertimento, allegria, amore…e lieto fine garantito.
Elena D’Angelo: BOMBON-Matteo Mazzoli: LA GAFFE- Francesco Tuppo: HANS
Merita di Leo: NELA- Gianni Versino: TARQUINIO-Maresa Pagura: POMERANIA-Stefano
Menegale: ATTANASIO-Carlo Randazzo: BASILIO-Davide Capitanio: NANSEN-Paola Scapolan: GRETEL
Direttore d’Orchestra Grandi Spettacoli Marcella Tessarin Direzione Artistica Gianni Versino
coreografie Giada Bardelli-corpo di ballo Flexpoint-produzione Gruppo da camera Caronte-
allestimento e costumi Grandi Spettacoli
Regia di Elena D’Angelo
BIGLIETTI: poltronissima 24 Euro intero, 20 ridotto. Poltrona 20 Euro intero, 17 ridotto. Prevendita: Biglietteria del Teatro: ogni mercoledì e sabato dalle ore 16 alle 19 e un’ora prima dello spettacolo
Su VIVATICKET, www.vivaticket.it e Biglietteria ONLINE pagabile con Paypal, Carte di Credito o Bonifico Bancario. Informazioni: info@melarido.it Tel. 392 8980187 www.teatrocomunalelimbiate.it
Comunicato stampa
La Redazione
Pubblicato il 01/03/2018
Continua a leggere - Carnevale con Arlecchino
Limbiate (MB) – Al Teatro Comunale di Limbiate domenica 4 febbraio 2018 sarà già Carnevale con Arlecchino Smemorato. Forse con l’aiuto dei bambini tutto si sistemerà.
Come sempre, ad ogni spettacolo per bambini sarà presente a teatro Smemorina che accompagnerà i bambini verso un’animazione interattiva, per cui sarebbe meglio presentarsi con una mascherina sul viso, magari fatta con materiali recuperati e tanta fantasia ricordandosi che a teatro è già Carnevale.
ARLECCHINO SMEMORATO spettacolo scritto da Emanuel Grassi per la regia di Stefano Lo Jacono e prodotto da Teatrando Produzioni. Responsabile di Palcoscenico Chiara Currà
Teatro Comunale di Limbiate via Valsugana
Biglietto: prezzo singolo 6 Euro (un’ora prima dello spettacolo) on line su: www.teatrocomunalelimbiate.it e sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.it). Ogni mercoledì e sabato a teatro in Via Valsugana, dalle 16.00 alle 19.00.
La Redazione
Pubblicato il 02/02/2018
Continua a leggere - Carmen Balletto di Milano
Limbiate (MB) – Teatro Comunale Venerdì 5 gennaio 2018 alle ore 21.00, il Balletto di Milano proporrà una Carmen tutta danzata.
Il Balletto di Milano è una tra le compagnie di danza di maggior prestigio in Italia. Diretta da Carlo Pesta è riconosciuta e sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Comune di Milano.
Carmen è un capolavoro ispirato alla novella omonima di Prosper Mérimée e all’opera del compositore George Bizet.
TRAMA
Carmen è bella, passionale, desiderata, sfida chiunque voglia sottometterla con il fascino e la seduzione. Crede nel destino che legge nelle carte, che si svela con i colori bianco per l’amore, rosso per la passione e nero per la morte.
Il destino metterà sulla strada di Carmen il soldato Don Joé, che per lei diventerà disertore, brigante, assassino eil torero Escamillo, che se ne innamora pur essendo già legato a Micaela. Lo stesso destino le rimarrà accanto fino a svelarle la fine imminente.
PROTAGONISTI
Carmen, Don Josè, Escamillo e Micaela sono gli interpreti principali di un balletto con quindici ballerini in scena impegnati in coreografie coinvolgenti: dagli appassionati pas de deux alle vivaci danze d’assieme di gitani, soldati, sigaraie. Ricordando anche l’interpretazione della soprano Maria Callas si può ritenere Carmen un’opera lirica eterna.
COREOGRAFIE Federico Veratti e Agenese Omodei Salè
BIGLIETTI
Poltronissima 24/20 euro, poltrona 20/17 euro. Studenti con tessera scuola 15 euro. Prevendita: biglietteria del Teatro un’ora prima di ogni spettacolo. Su VIVATICKET, www.vivaticket.it e biglietteria ONLINE pagabile con Paypal,, Carte di Credito o Bonifico Bancario.
INFORMAZIONI
biglietteria@melarido.it | Tel. 392 8980187 | www.teatrocomunalelimbiate.it
La Redazione
Pubblicato il 3/1/2018
Continua a leggere - Concerto di Natale
Limbiate (MB) – Gran Concerto di Natale al Teatro Comunale di Limbiate sabato 16 dicembre 2017 alle ore 21.00 del gruppo di artisti DIVERTIMENTO VOCALE. Il concerto organizzato con la collaborazione della Proloco proporrà le più celebri aree di Natale con gioia, sorrisi e partecipazione del pubblico. Il gruppo fondato nel 1996 era composto da 20 giovani artisti. Oggi conta più di 100 elementi altamente motivati, tutti con una carica di energia e voglia di vivere contagiosa, ai quali si è aggiunta un ensemble di musicisti che li accompagna. Anche il repertorio si è evoluto nel tempo: al classico e al sacro si sono aggiunti il gospel, jazz pop e rock, con un mix di brani ben eseguiti in ogni dettaglio.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale del coro: www.divertimentovocale.org
Per il Concerto di Natale al Teatro di Limbiate i DIVERTIMENTO VOCALE proporranno: NOEL, DECK THE HALL, CAROL OF THE BELLS, CHRISTMAS WHAT A SEASON, IF IT WASN’TFOR HIS LOVE, CHRISTMAS IS FINALLY HERE, HAPPY BIRTHDAY JESUS, FELIZ NAVIDAD, CHRISTMAS CAROL MEDLEY, THEY FOLLOWED HIS STAR, THE LOVE MEDLEY, JOY TO THE WORLD, CAROL OF THE BELLS, YOU RAISE ME UP, BOHEMIAN RAPSODY, DON’T STOP ME NOW, HOLY IS THE LORD, MEDLEY GOSPEL, HAPPY DAYS.
Dirige il maestro Carlo Morandi
Soprani: F.Aragona, I.Aspesi, B.Ballarati, I.Balzarini, V.Bandera, M.Caianello, M.Carlino, L.Carnelli, V.Ciambrone,M.N.Cocciu,C.Colombo,S.Crimi,L.Curioni,S.DeBortoli,V.Dell’Orti,R.Diliberto,C.Ferrigno,S.Fontolan,G.Fossen, M.Fraulini, E.Guglielmo, A.Leoni, M.Locarno, P.Lovati, L.Martinetti, M.Milani, F. Morandi, E. Morati,M.Pagliuca,L.Pariani,F.Pasciuti,C.Passerini,S.Ravizzoli,E.Rolla,S.Rosa,V.Savoldi,S.Silvestri,G.Torresi,C.Tropea,C.Vitale,D.Zocchi.
Contralti:L.Ballabio,V.Bertoldo,V.Bianchi,R.Bo,F.Bortollon,L.Carolo,M.Cavalli,F.Ciambrone,S.M.Ciraudo,S.Colombo,E.Foti,A.Francesconi,I.Frontini,C.Galli,G.Gennari,L.E.Keller,D.Laporta,C.Locarno,D.Loi,A.Lovati,A. Luoni,A.Macchi,M.Monti,P.Mussini,C.Orsini,G.Pedron,L.PerezForte,V.Puggioni,C.Puricelli,E.Rigato,M.Sassi,E.Silvestri, S.Sozzi,S.Spairani,R.Stefani,C.Stefano,A.Tondini,I.Trevisan,S.Vanelli,S.Vanerio
Tenori: Fabio Aspesi, Alessio Bargigli,Marco Bellotta,Davide Caldarini,Giorgio Macchi,Riccardo Marini,Paolo Misci,AlbertoMorandi,LorenzoNovo,CosimoPansini,MaurizioPasciuti,FedericoPeroni,M.Petrignani,M.Siviero,S.Vessicchelli
Bassi:F.Barbini,A.Belfiore,C.Colombo,L.Fieramonti,E.Gorletta,A.Imbriglio,S.L’Abbate,F.Lentini,C.Mattioli,G.Meroni,P.Pignataro,M.Savoldi,A.Visalli,M.Vola, M.Zanolini
Pianoforte: Marco Zanolini tastiere: Giorgio Macchi, Claudio Mattioni chitarra: Stefano Dall’Osto batteria: Stefano Silvestri basso: Riccardo Macchi flauto:Stefania Fontolan violoncello: Marco Zanolini.
Comunicato Stampa
La Redazione
Pubblicato il 11/12/2017
Continua a leggere - Paolo Ruffini a Limbiate
LIMBIATE (MB) – Sabato 25 Novembre 2017 ore 21.00 al Teatro di Limbiate, Paolo Ruffini e la compagnia teatrale Mayor Von Frinzius andranno in scena con lo spettacolo comico Un grande abbraccio per la regia di Marco Rampoldi.
Paolo Ruffini ha scelto per il suo spettacolo 5 ragazzi down e un ragazzo autistico, tutti attori professionisti.
Questi ragazzi lo accompagneranno in un’avventura brillante dal sapore comico.
L’inizio incuriosisce subito: Paolo Ruffini sul palco verrebbe fare un varietà con grandi scenografie, paillettes, ospiti e lo dichiara al pubblico, ma appena si apre il sipario appaiono alberi di Natale. C’è qualcosa che non va! Da lì in poi i ragazzi, sul palco con Paolo Ruffini, sveleranno le loro abilità a volte anche improvvisando, così da rendere lo spettacolo sorprendentemente unico e ogni volta diverso.
Un grande abbraccio è uno spettacolo comico, ma al tempo stesso toccante. I ragazzi sapranno divertire, ma anche entrare nel cuore dello spettatore con verità emozionanti.
Biglietti: poltronissima 24/20 euro, poltrona 20/17 euro. Studenti con tessera scuola 15 euro
Prevendita: biglietteria del Teatro di Limbiate tutti i sabati dalle ore 16 alle 19 e un’ora prima dello spettacolo. Atrio Comune di Limbiate tutti i mercoledì dalle 16 alle 18. Su www.vivaticket.it
Per informazioni info@melarido.it tel.3928980187 www.teatrocomunalelimbiate.it
La Redazione
Pubblicato il 20/11/2017
Continua a leggere - Domeniche per i Bambini
LIMBIATE (MB) – Parte Domenica 19 Novembre 2017 al Teatro Comunale di Limbiate la rassegna teatrale per bambini e famiglie, che dedica la domenica pomeriggio proprio a loro: ai bambini! La rassegna che quest’anno si chiamerà Favole a merenda, poichè già dall’apertura alle ore 15.00 il bar del teatro di Limbiate proporrà gustosissime crostate alla frutta, torte di cioccolato, snack salati e tantissime bevande, prevede in calendario ben cinque spettacoli con inizio alle ore 16.00. Si partirà Domenica 19 Novembre 2017 con il capolavoro del grande Tchaikovsky, la famosa fiaba musicale “Lo Schiaccianoci“. La Domenica successiva, il 3 Dicembre2017 nell’aria ci sarà già l’atmosfera natalizia e la magia del Natale raggiungerà ogni bambino con “Babbo Natale ha perso la slitta“. L’anno nuovo invece si aprirà con un bellissimo appuntamento, Domenica 14 Gennaio 2018 sarà la volta de “La Principessa del sole“che racconterà ai bambini tantissime e divertenti storie che rimarranno per sempre nei loro cuori. Domenica 4 Febbraio 2018 in vista del Carnevale, ai bambini si presenterà proprio lui, Arlecchino, in “Arlecchino lo smemorato“. Ma visto che subito dopo arriverà la Primavera e in qualche praticello lontano dalla città si potranno già scorgere le prime lucciole, perchè non portare i bambini su “L’isola delle lucciole” guidati dal mago Icaro e dal suo apprendista pasticcione Serafino. Domenica 18 Marzo 2018 infatti i bambini, oltre a sorprendenti magie, scopriranno che le lucciole hanno un’ isola tutta per loro. Le cinque belle proposte del Teatro Comunale di Limbiate per i bambini dai 3 ai 10 anni potranno essere viste acquistando il singolo biglietto a euro 6,00 oppure aderendo ad un abbonamento di euro 25,00 per tutta la Rassegna.
Dimenticavo, bambini, anche quest’anno con voi, prima di ogni spettacolo, ci sarà la maga Smemorina, sperando che se lo ricordi! La maga Smemorina raccoglierà i disegni dei bambini raffiguranti la fiaba più gradita per poi esporli in bacheca. Smemorina sarà molto felice di questi regali e in cambio a tutti i bambini regalerà caramelle. I bambini saranno protagonisti anche in un’altra occasione, saranno proprio loro ad addobbare l’albero del Teatro con stelle di carta, nastrini, ninnoli recuperati a casa o fatti da loro. Tutti lo vedranno e una scritta indicherà che quello è L’albero dei bambini di Limbiate. Sotto l’albero si troverà anche la Coppa dei desideri, ma questo è un segreto tra i bambini e maga Smemorina.
E’ possibile acquistare i biglietti (prezzo singolo 6 Euro, abbonamento per tutti e 5 gli appuntamenti solo 25 Euro) un’ora prima dello spettacolo, oppure da casa tramite la biglietteria on line sul sito: www.teatrocomunalelimbiate.it e sul circuito nazionale Vivaticket (www.vivaticket.it). La biglietteria è aperta anche tutti i sabati in teatro (dalle 16.00 alle 19.00) e tutti i mercoledì presso il Comune di Limbiate (dalle 16.00 alle 19.00). Per ulteriori informazioni: 392 8980187 – biglietteria@melarido.it
La Redazione
Pubblicato il 7/11/2017
Continua a leggere - Scuole e… Progetto KET
Che cos’è il KET? Il Cambridge Key English Test (KET) costituisce il primo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL) per studenti di inglese e corrisponde al livello A2 del quadro di riferimento del Consiglio d’Europa. Il KET è un esame che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello di base. Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto da ESOL Examination dell’Università di Cambridge e consegnato un rapporto sugli esiti delle prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi come il Preliminary English Test.
Com’è strutturato il KET? L’esame si articola in tre prove (papers) che testano le quattro abilità di scrittura, lettura, ascolto e parlato: – Lettura e scrittura (1 ora 10 minuti)- Ascolto (30 minuti)- Prova orale (8-10 minuti). La prova di lettura e scrittura e la prova di ascolto sono inviate a Cambridge per essere corrette e valutate. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori madrelingua accreditati da Cambridge ESOL. I candidati affrontano la prova orale a coppie e devono comunicare sia tra di loro, sia con uno degli esaminatori in situazioni comunicative autentiche.
Perché affrontare il KET? Il KET è una sorta di “patentino” per l’inglese, riconosciuto in tutto il mondo. Garantisce una valutazione oggettiva e affidabile spendibile all’interno del sistema scolastico o nel mondo del lavoro. Il KET costituisce il primo passo per coloro che desiderano progredire verso il Preliminary English Test (PET) e gli altri esami Cambridge (First Certificate, Certificate of Advanced English, Proficiency), riconosciuti come crediti formativi presso le scuole superiori e le università.
Che cosa si deve studiare in particolare? I materiali e le situazioni usati nell’esame KET riflettono l’uso dell’inglese nella vita reale e quindi verrà chiesto soprattutto di affrontare situazioni che si potrebbero realmente presentare nella vita di tutti i giorni. Il candidato che si sottopone al KET deve essere in grado di interagire per poter acquisire informazioni relative alla propria sfera d’azione, come per esempio, fare domande su prezzi, quantità, date; fornire informazioni di tipo fattuale; prendere un semplice messaggio al telefono (nome e numero); comprendere il senso di un testo scritto, come un opuscolo illustrativo di viaggi; scrivere lettere personali molto semplici per esprimere, ad esempio, ringraziamenti o un semplice messaggio. Le aree tematiche con cui il candidato deve familiarizzare sono: i cibi e le bevande, l’identificazione personale, la casa, l’ambiente circostante, la lingua, i luoghi, gli acquisti, i rapporti con le altre persone, la salute, lo sport, il tempo libero, lo studio, il lavoro, il tempo atmosferico, i viaggi, le vacanze e la vita quotidiana. Si tratta di argomenti che gli alunni di terza media hanno avuto occasione di studiare nel corso del triennio e che vengono ripresi ed approfonditi. Il libro di testo in adozione a scuola contiene la maggior parte delle strutture grammaticali, vocaboli e argomenti contenuti nel sillabario del KET e può quindi rappresentare un primo passo nella preparazione di questo esame.
A chi è destinato? E’ rivolto ai ragazzi delle classi terze secondarie di primo grado. L’insegnante provvederà alla somministrazione in classe di un test simile a quelli proposti all’esame, per accertare il livello di preparazione di ogni singolo studente e, di conseguenza, per poter esprimere una valutazione sull’opportunità di iscrivere lo studente. Il risultato di tale prova sarà comunicato alle famiglie.
Corso di preparazione all’esame di Cambridge KET Il corso, tenuto dai docenti di lingua inglese della scuola, intende offrire al gruppo di studenti selezionato un potenziamento linguistico orientato alla preparazione dell’esame Continua a leggere - Villa Arconati in grigioverde
Villa Arconati-FAR in grigioverde. La Seconda Guerra Mondiale rivive al Castellazzo di Bollate (MI) Domenica 24 Settembre 2017.
Villa Arconati-FAR in Grigioverde è l’evento rievocativo realizzato da Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con la Compagnia Carlo De’ Cristoforis, che farà rivivere gli anni della Seconda Guerra Mondiale al Castellazzo durante la ritirata tedesca: sarà riproposto un autentico spaccato di vita degli Anni Quaranta con l’allestimento di campi militari e mezzi originali usati durante il conflitto.
Scopo dell’iniziativa è di far rivivere uno spaccato di vita e di storia locale che ha toccato l’Italia e il nostro territorio in maniera molto forte, e dunque merita di essere ricordato.
Quest’anno sarà dato risalto in particolare all’aspetto Sanità Militare, con l’organizzazione di un vero e proprio ospedale con posti degenza e sale operatorie. All’interno troveranno posto i tre principali operatori sanitari: Tedesco, Italiano e Americano.
Sarà inoltre allestita una mostra di abiti femminili degli anni 40’ tenuta dalle ragazze della rivista Giovanissima.
Saranno esposti, infine, mezzi di dall’alto valore storico: la Lancia Torpedo del 37’ appartenuta a Sua Maestà Vittorio Emanuele III, una Citroen del 1939, e la Fiat Topolino del Ministro Starace.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ore 10,30 apertura dei campi, attività e didattica con il pubblico;
ore 10,30 cerimonia per i caduti e deposizione corona al monumento di Castellazzo davanti alla Chiesa di S. Guglielmo;
ore 12,30/13,00 Rancio;
ore 14,00-18.00 Attività di campo e didattica;
ore 18,00 Chiusura Manifestazione con il Corteo delle Truppe nell’area di ingresso della Villa, Saranno resi gli Onori alla Direzione e sarà ritirata la Bandiera Italiana dal balcone principale.
Domenica 24 settembre 2017 sarà anche all’insegna della grande arte contemporanea. Eccezionalmente esposte le ultime opere del fotografo americano W. Riley Maynard, sguardi profondi ed espressivi che spingono ad interrogarsi circa la propria vita. Sei riproduzioni fotografiche, ognuna di esse mostra il viso di una persona amplificato dalla grandezza esagerata (190 x 112 cm): questo permette di entrare nella sfera più personale e intima di queste persone, che ci osservano con sguardo polemico e totalmente privo di vergogna o finzione. Sono le anime di una vita pre-industriale marcata dalla povertà e dall’orgoglio. E ancora, ritornano a Villa Arconati le opere di Carlo Ramous. Due tra le sue più belle e rappresentative opere, dopo essere state esposte alla Triennale di Milano arrivano a Villa Arconati-FAR e saranno eccezionalmente esposte fino a fine stagione all’interno del bellissimo parterre alla francese, presso la facciata sud della villa. Le opere esposte: FRANTUMAZIONE 79 n. 2, 1979 realizzazione in scala del bozzetto originale, ferro, 300 x 275 x 70 cm IL SEGRETO DEL VENTO, 1994 realizzazione in scala del bozzetto originale, ferro, 300 x 225 x 130 cm. E sempre fino a fine stagione prosegue la mostra d’arte contemporanea Presenze, che espone in anteprima alcune opere della Collezione d’Arte Contemporanea di Kiron Espace.
Le attività si inseriscono all’interno della tradizionale apertura di Villa Arconati senza alcun costo aggiuntivo sul biglietto d’ingresso.
Villa Arconati è aperta ogni domenica dal 30 aprile al 22 ottobre 2017
dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo accesso alle ore 18.00)
Ingresso € 5,00
Ingresso + Visita guidata al Piano Nobile € 8,00
INFO: +39.393.8680934
L’intero ricavato dei biglietti d’ingresso è devoluto per il progetto di recupero di Villa Arconati-FAR
Comunicato Stampa
La Redazione
Pubblicato il 22/09/2017
Continua a leggere - Lazzate. Patata in “Festa”
Già duemila anni fa la patata era il cibo degli Incas: il suo nome era “papas” e veniva considerata un dono divino. Ne erano conosciute quaranta varietà e rappresentava l’alimento base della popolazione degli altopiani, dove cresceva spontanea. La sua farina era utilizzata per preparare zuppe di carne e legumi. La patata apparve in Europa solo dopo la metà del XVI secolo, importata dagli Spagnoli che l’avevano conosciuta durante la conquista del Perù. Per molti anni fu considerata solo dal punto di vista botanico, come pianta medicinale e ornamentale. Una volta appuratone il suo impegno alimentare, si diffuse molto rapidamente: il suo consistente apporto nutrizionale, la crescita rapida e la facile coltivazione liberarono molte popolazioni europee dalle secolari carestie. Essa divenne il cibo fondamentale per tutti i contadini. L’arrivo della patata nelle nostre terre passò da Lazzate: fu qui che Alessandro Volta portò con sé nel 1777 una certa quantità di tuberi visti in Savoia. Si dice che proprio nel suo giardino di Lazzate ebbe inizio la coltivazione delle patate, diffusasi successivamente nel resto della Lombardia. In occasione della 14^ sagra della Patata, che quest’anno si svolgerà da giovedì 21 a domenica 24 Settembre, sabato 23 e domenica 24 Settembre 2017, nelle vie del Borgo di Lazzate verranno allestiti mercatini, che proporranno i sapori d’autunno. Mentre già da giovedì, il ristorante della Sagra della Patata, allestito in p.zza Giovanni XXIII, farà degustare piatti sempre diversi a base di patate, all’insegna delle tradizioni e dell’amore per i prodotti del territorio. Non mancheranno gli gnocchi di patate al sugo di luganega o al ragù di cinghiale, le chicche di patate alla boscaiola, i ravioli di patate e speck al burro e salvia, i secondi di carne mista con contorno di patate e per finire una torta dolce di patate con nocciole. Band locali, tra cui i giovani Sensazione Modà Tribute Band, giovedì 21 Settembre, il sosia e imitatore di Renato Zero Max Pianta, venerdì 22 Settembre, i fantastici ragazzi della Divina Band, Sabato 23 Settembre, e il coinvolgente Kikko con la Combricola del Blasco Domenica 24 Settembre, allieteranno le serate con musica disco anni 70/80/90, musiche di Renato Zero e Vasco Rossi. Per i bambini invece gli immancabili gonfiabili e i vivaci colori del truccabimbi di Stefania Sala mentre domenica 24 Settembre lo spettacolo di burattini “Truciolo e la Strega” di Ivano Rota.
La Redazione
Pubblicato il 18/09/2017
Continua a leggere - Pink is Good Running Team
Anche nel 2017 torna il Pink is Good Running Team! Correre è una delle armi più efficaci, in chiave preventiva, per la salute. Ma lo sport, e dunque la corsa, rappresentano un’arma a disposizione anche di quelle persone che sono state colpite da un tumore. Già psicologicamente, correre permette di dimostrare, a se stessi e al mondo, che il tumore non ha vinto. Che la vita è sempre lì, più preziosa di prima.
Sul piano fisico, poi, a quanto si evince da diverse ricerche, una pratica sportiva adeguata aiuta chi è già stato curato per un tumore a ridurre il rischio di ricadute.
Il passaggio dalla teoria alla pratica risiede nella scelta – compiuta per il quarto anno consecutivo – della Fondazione Veronesi di reclutare 25 donne operate da inserire nel “Pink is Good Running Team”.
Le nuove runners si stanno allenando dai primi di marzo a Milano con due coach professionisti con una cadenza bisettimanale. Nella loro mente un solo obiettivo: i 42 chilometri della New York City Marathon del prossimo 5 novembre. Sostegno alla ricerca e sensibilizzazione contro i tumori femminili sono gli scopi dell’iniziativa, che porta le donne che hanno vissuto l’esperienza del cancro a impegnarsi in prima persona per sostenere il messaggio che da quattro anni «Pink is Good» lancia con forza: il tumore non ferma chi ce l’ha, men che meno se la paziente veste in rosa. Con le splendide magliette di quel colore “ottimista”. Scopri chi sono le componenti del Running Team
La Redazione
Pubblicato il 12/09/2017
Continua a leggere - Scuola per aspiranti Attori
Limbiate (MB) – Nasce a Limbiate un polo professionale per aspiranti attori.
Era ora! Non si può sempre andare a Milano o trasferirsi a Roma, per chi va a scuola o risiede da queste parti per studiare seriamente teatro: e tanto meno a New York, Los Angeles e così via. Tuttavia, Melarido (che gestisce il teatro di Limbiate) lo aveva promesso… in particolare uno dei suoi soci fondatori, Rosanna Martinez Bergonzi, autore e formatore, che ha studiato teatro e musical a Parigi perché in Italia, trent’anni fa, non c’erano ancora le possibilità di oggi . Tanto meno i cosiddetti talent show, dai quali ogni anno qualcuno spunta, grazie al talento innato, e diventa una nuova star.
Nasce per questo a Limbiate un nuovo polo culturale, che si prefigge di fornire una qualificata opportunità per addentrarsi nel meraviglioso mondo del teatro e poter così sostenere, per qualsiasi “talentuoso” che avrà voglia di impegnarsi, qualunque provino su scala nazionale. Il progetto sarà curato da MELARIDO e TEATRANDO, che da lungo tempo operano entrambi nella formazione didattica teatrale. E sarà una struttura che si distingue, con un gruppo di lavoro di altissima qualità e strutturato in modo completo. Dopotutto, per dare corpo a una scuola di livello, per MELARIDO era doveroso selezionare un partner con una grande storia ed esperienza alle spalle. TEATRANDO, con i suoi trent’anni di esperienza, è l’associazione che meglio può garantire tutto questo: diretta e gestita secondo criteri di qualità artistica e pedagogica, ben radicata sul territorio e riconosciuta da Enti privati e pubblici che ne patrocinano i progetti (Ministero della Repubblica Italiana, Regione Lombardia, provincia di Monza e Brianza, Fondazione Cariplo, Fondazione Monza e Brianza, Ministero della Pubblica Istruzione, Alternanza Scuola/Lavoro). La sede dei laboratori per aspiranti attori o attori ancora amatoriali sarà presso il teatro Comunale, in via Valsugana 3 a Limbiate e capitanata dal Direttore Artistico Silvano Ilardo, che si è diplomato presso l’Accademia Europea di Teatro e Danza del Teatro Carcano di Milano e presso la prestigiosa Accademia D’Arte Drammatica di New York. Tuttora, oltre a dirigere tutte le sedi di TEATRANDO e ad esserne da oltre 20 anni docente di teatro e danza, nonché regista dei suoi spettacoli, è spesso presente come attore in molte fiction televisive. Ma quanti sono i laboratori, quando iniziano, chi sono gli insegnanti, che cosa si studia? Tranquilli! Tutto questo sarà visibile grazie a uno spettacolo a ingresso gratuito, DOMENICA 8 OTTOBRE alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale di Limbiate. Verranno presentati i laboratori e si conosceranno gli insegnanti, i costi, i programmi didattici. Ma, soprattutto, si vedranno all’opera gli allievi del terzo anno di Accademia a indirizzo professionale delle sedi Teatrando già presenti in Lombardia, che porteranno in scena “Un Impero di menzogne”. Diventare attori e farlo di mestiere, si può. Finalmente, presto, anche a Limbiate.
Per ulteriori Informazioni:
Melarido Srl & Associazione Teatrando
Per approfondimenti: 339 6361315- info@teatrando.net
Comunicato Stampa
Pubblicato il 11/09/2017
Continua a leggere - La notte Romantica nei Borghi
Sabato 24 giugno 2017 la Notte Romantica ne “I Borghi più belli d’Italia”: un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, dei palazzi dei Borghi più belli d’Italia. Una serata indimenticabile, a lume di candela, in un’atmosfera raccolta che caratterizzerà le vie del centro storico per gustare i menù studiati per l’occasione. Un evento di grande richiamo che mobiliterà migliaia di appassionati e innamorati, che potranno ammirare la bellezza dei nostri Borghi in ogni forma: non solo l’inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale ma anche angoli suggestivi, paesaggi incontaminati, filosofia del buon vivere e prelibatezze enogastronomiche.
E a mezzanotte: migliaia di palloncini saranno liberati nel cielo e faranno da cornice al bacio di mezzanotte!
La notte della musica Romantica
Il 21 Giugno 2017, in occasione del Festival Europeo della Musica la serata sarà tutta all’insegna della musica romantica. Concerti, improvvisazioni, flash mob musicali animeranno gli angoli più suggestivi dei nostri borghi, creando un’atmosfera musicale che ci accompagnerà tutti nell’attesa della Notte Romantica del 24 giugno.
La Redazione
Pubblicato il 14/06/2017
Continua a leggere - E’ Carnevale lo scherzo vale
Anche quest’anno il Carnevale 2017 è arrivato con tanti scherzi e sorprese. Alcune iniziative tra sfilate, balli mascherati e animazioni per bambini e adulti. Non perderne neanche una e scopri i programmi nel dettaglio. Il divertimento è assicurato! E ricorda che a Carnevale ogni scherzo vale.
CARNEVALE A CERRO MAGGIORE Anche il carnevale 2017, come da consuetudine, è organizzato dalle parrocchie dei Santi Cornelio e Cipriano e di San Bartolomeo, con il contributo dell’assessorato alla cultura del comune di Cerro Maggiore.
Apre i festeggiamenti il Carnevale dei bambini Ma che maschera… maestro sabato 25 febbraio (ore 15.30) al centro parrocchiale Don Branca.
Sfilata della maschere dei bimbi, laboratori, merenda e spettacolo musicale.
La tradizionale sfilata dei carri allegorici per le vie di Cantalupo, che inaugura le parate, si svolgerà domenica 26 febbraio.
La manifestazione si articolerà, a partire dalle ore 15.00, con il consueto tragitto, a partire da via Puccini, lungo la via San Bartolomeo.
I festeggiamenti si concluderanno sabato 4 marzo, con la parata dei carri allegorici per le vie di Cerro Maggiore, dalle ore 15.00.
CARNEVALE IN FAMIGLIA … LEGNANESE Continua la tradizione di festeggiare il carnevale in Famiglia Legnanese, con i più piccoli, il “Giovedì Grasso”.
Tutti i bambini sono infatti invitati giovedì 2 Marzo 2017 alle ore 15.30 presso la Sala Congressi di Villa Juker – Via Matteotti 3 – per un pomeriggio di coriandoli, stelle filanti e tanto divertimento !! Un’animatrice intratterrà le mascherine con canti, balli, giochi e trucchi. Merenda per tutti i presenti. L’evento è gratuito.ORATOUR CARNEVALE 2017 Grande FESTA DI CARNEVALE per le vie di Legnano, partendo dall’Oratorio di San Domenico, facendo tappa in centro (P.zza San Magno) concludendo in Oratorio san Magno.
Il Tema di questa sfilata è il viaggio… Pronti a Partire?
Aggiungiti anche tu a questa grande avventura!!!
PROGRAMMA
ore 15.00 Ritrovo e Balli in Oratorio san Domenico
ore 15.30 Partenza e Sfilata per le vie del centro
ore 16.00 Animazione in Piazza san Mangno (Balli, Bans,…)
ore 17.00 Arrivo in Oratorio san Magno (Premiazioni delle Maschere più originali, Preghiera, Merenda per tutti con The, Chiacchere e Frittelle)CARNEVALE BUSTESE Torna come ogni anno l’appuntamento con il Carnevale bustese, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio e la Famiglia Sinaghina e con la partecipazione di numerose associazioni e scuole del territorio. Questo il programma:
domenica 26 febbraio alle 11 in piazza San Giovanni (in caso di maltempo al museo del Tessile) il sindaco Antonelli consegnerà le chiavi della Città al Tarlisu e alla Bumbasina, le tradizionali maschere bustocche. Sarà anche l’occasione per il “battesimo” della figlia dei due personaggi con il nome di Tarlisina, scelto dai tantissimi cittadini che hanno partecipato dal concorso proposto lo scorso Carnevale;
Giovedì 2 marzo e venerdì 3 marzo dalle 15 alle 18 le sale del museo del Tessile ospiteranno laboratori e giochi per bambini dal titolo “Atelier delle maschere” e “Giù la maschera!”.
Sabato 4 marzo per le vie del centro si svolgerà la tradizionale sfilata dei carri allegorici: la partenza è prevista per le ore 14.30 da corso Europa.
Protagonisti saranno come sempre il carro del Tarlisu e quello della Bumbasina, oltre ai carri delle associazioni e degli oratori e ai gruppi mascherati che seguiranno il corteo a piedi.
CARNEVALE OLGIATE OLONA
Il Continua a leggere - Suoni mobili 2016
Comunicato stampa Suoni Mobili 2016 Dal 2 luglio al 5 agosto, la settima edizione del format itinerante firmato Musicamorfosi e Consorzio Villa Greppi: 35 giorni di musica tra corti, ville, parchi di 20 comuni della Brianza monzese e lecchese. Grandi voci femminili: dal Brasile la nuova stella della musica popolare brasiliana Bia Goès, le Nobuntu dallo Zimbabwe, dalla Grecia Marina Mulopulos, dall’isola di Reunion Saodaj rivelazione del Womad 2016. Contemporary Orchestra di Giovanni Falzone e l’Inno alla vita di Arsene Duevi. Postazioni di street food di Tasty-Italy abbinate al tema di ciascun concerto, per gustare il sapore del “vero cibo di strada”.
Online il programma completo,al sito www.suonimobili.it #suonimobili2016
La Redazione
Pubblicato il 15/06/2016
Continua a leggere - Monza corre G.P. Formula 1
MONZA.. FORMULA 1 PROTAGONISTA
FORMULA 1 GRAN PREMIO HEINEKEN D’ITALIA 2016 2-3-4 SETTEMBRE ALL’AUTODROMO NAZIONALE DI MONZA Automobile Club d’Italia vi dà il benvenuto al Formula 1 Gran Premio Heineken d’Italia 2016.
La Redazione
Pubblicato il 22/08/2016
Continua a leggere
Eventi Provincia Monza Brianza