feste rievocazioni san marino
  • Festival dell’aquilone Cervia
    Festival dell'aquilone Cervia

    Grande Kermesse dell’Aquilone quella organizzata da Artevento, per la 37^ edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone di Cervia. Dal 21 aprile al 1° maggio la spiaggia e il cielo di Pinarella di Cervia si coloreranno di mille colori volteggianti. Oltre 200 aquilonisti provenienti da tutto il mondo, richiameranno sulla spiaggia più di 300000 persone appassionati e non di aquiloni. Il festival si arricchisce sempre più di nuovi eventi: il colorato Tendone del Circo Paniko terrà banco in spiaggia, mentre negli spazi del Magazzino del sale, sul Porto Canale, il famoso artista del vento Michel Gressier, esporrà le sue opere. Sempre in riva al mare bellissime istallazioni Eoliche accompagneranno la manifestazione, mentre per Sabato 22 Aprile e Sabato 29 Aprile dalle 21.30 affascinanti spettacoli con le luci della sera e in notturna ci faranno restare senza fiato con il naso all’insù. Durante le giornate sempre ricche di appuntamenti si potrà far volare il proprio aquilone, si potranno assistere nella mattinata a prove di volo acrobatico e dimostrazioni di combattimenti realizzate dai maestri del volo acrobatico di precisione. Cosa dire, per giorni centinaia di aquiloni colorati e di qualsiasi forma ci faranno restare a bocca aperta dai più grossi ai più piccoli agli speciali agli enormi, insomma ce n’è per tutti i gusti. Per chi volesse poi costruire il proprio aquilone, laboratori per bambini e adulti vi aiuteranno nell’opera. E allora SII  VOOLA…
    La Redazione
    Pubblicato il 10/04/2017
     
    Continua a leggere

  • Torneo dei castelli
    Torneo dei castelli

    Sabato 17 Giugno 2017 dalle ore 17.00, presso la Cava dei Balestrieri, nella città di San Marino si svolgerà il campionato sammarinese a squadre del tiro con la balestra e la gara dei piccoli balestrieri. La manifestazione vedrà la partecipazione dei Gruppi Sbandieratori, Musici e Figuranti.
    La gara vede sfidarsi i cinque migliori tiratori di ciascun castello della Repubblica , per contendersi il premio: una coppa d’argento sbalzata a mano ; la coppa viene conservata nel castello vincitore ed esposta nella sede della Giunta di Castello, per un anno, fino alla competizione successiva , quando viene rimessa in palio ; solo vincendo per tre anni consecutivi si ottiene il diritto di mantenerla definitivamente, ma ancora nessuna squadra è riuscita nell’impresa.
    Protagonisti della manifestazione saranno i tiratori, sbandieratori, musici e figuranti della Federazione Balestrieri Sammarinesi con i loro splendidi costumi che rievocano la fine del 1400.
    Per la prima volta in Repubblica, nel 2014 si è svolta la “Contesa dei piccoli balestrieri” che vede protagonisti giovani tiratori sammarinesi di età compresa fra i 9 e gli 13 anni che si sfidano ad una reale gara di tiro con l’utilizzo di piccole balestre realizzate dalla Federazione Balestrieri Sammarinesi con tutti crismi delle balestre grandi da banco.
    La Redazione
    Pubblicato il 06/04/2017
    Continua a leggere

  • Arriva Steampunk
    Arriva Steampunk

    Arriva la seconda edizione della festa “Steampunk”! Steam Party è un’ intera giornata all’insegna della passione Steampunk. Lo Steampunk è un filone della narrativa fantastica fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all’interno di un’ambientazione storica, spesso l’Ottocento e in particolare la Londra vittoriana. L’incontro conviviale è previsto LUNEDI 17 APRILE 2017 dalle ore 10.00 alle ore 11.00 nel centro storico di San Marino presso la prestigiosa Galleria della Cassa di Risparmio. Per l’occasione sarà presente il Capitano di Castello di San Marino che porterà i saluti istituzionali agli ospiti Steampunks. Dopo i dovuti saluti agli amici e colleghi Steampunks, si svolgerà il Brunch con uno sfizioso menù tutto da scoprire, con ottimo cibo locale. A seguire si potrà visitare il favoloso centro storico patrimonio dell’Unesco dal 2008. Il centro storico sarà invaso da turisti di tutta Europa ai quali con piacere verrà spiegata la filosofia Steampunk. Durante tutto il tragitto della Steam-Walk sarà possibile farsi fotografare in ambientazioni favolose che culmineranno nella visita agli Orti Borghesi. Da qui si proseguirà fino alla Seconda Torre, dove chi vorrà potrà visitarne l’interno che comprende anche il Museo delle Armi Antiche, al quale si potrà accedere con un ticket di gruppo. Al ritorno dalla Torre il programma prevede il ritrovo nuovamente verso il punto di partenza per la degustazione dell’ottimo tea all’interno del Giardino dei Liburni.
    La Redazione
    Pubblicato il 05/04/2017
    Continua a leggere

MOSTRA TUTTI GLI ARTICOLI

    I commenti sono chiusi